La maggior parte dell'assunzione di caffeina proviene da bevande diverse dalle bevande energetiche.

Nel loro parere scientifico del 2015 sulla sicurezza della caffeina, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riscontrato che il contributo all’assunzione totale di caffeina da bevande energetiche è trascurabile nei bambini e basso negli adolescenti. Di gran lunga il maggior consumo di caffeina – per persone di tutte le età – proviene da altre fonti, vale a dire caffè, tè, cioccolata e bevande a base di cola. Ciò dimostra chiaramente che altri prodotti popolari, che vengono consumati più regolarmente, come caffè, tè, cioccolata e bevande a base di cola, contribuiscono in modo determinante all’assunzione giornaliera di caffeina in Europa.