Dimensioni della porzione

Nell’ambito del più ampio settore delle bevande, Energy Drinks Europe (EDE) riconosce che i produttori di bevande energetiche hanno un ruolo importante da svolgere sia nell’affrontare i temi del sovrappeso e dell’obesità, sia nel promuovere il consumo responsabile di bevande contenenti caffeina come le bevande energetiche.I membri di EDE credono fermamente che agire sulle dimensioni delle porzioni per tutti i prodotti alimentari e bevande sia la chiave per affrontare entrambe le sfide e che l’azione sulle dimensioni delle porzioni sia uno strumento efficace e basato sull’evidenza.

SOVRAPPESO E OBESITÀ

Nel 2019, il rapporto dell’OCSE sull’obesità, The Heavy Burden of Obesity, ha concluso che le restrizioni sulla dimensione delle porzioni possono essere utilizzate come strumento di salute pubblica per ridurre il consumo di alimenti ad alta intensità energetica. Ciò potrebbe essere fatto “fornendo cibo in porzioni singole, vietando porzioni abbondanti, commercializzando la dimensione della porzione desiderata o progettando prodotti per delineare chiaramente una porzione”.

L’azione sulla riduzione delle dimensioni delle porzioni è supportata dal McKinsey Global Institute. Hanno concluso nel loro importante studio, Superare l’obesità: una prima analisi economica, che le dimensioni delle porzioni più piccole sono la misura più efficace per affrontare il sovrappeso e l’obesità e sono una risposta molto più efficace alle sfide dietetiche rispetto agli interventi fiscali o ad altre restrizioni.

A supporto di quanto sopra, i membri EDE si impegnano a impostare la dimensione standard di riferimento per le bevande monodose a 250 ml. Questo non è solo per la categoria delle bevande energetiche, ma per tutte le bevande zuccherate con zucchero (poiché una porzione da 250 ml contiene la stessa quantità di zuccheri del succo di mela, della spremuta d’arancia o della bibita convenzionale della stessa misura). Inoltre, i membri dell’EDE offrono opzioni senza zucchero per i loro prodotti per supportare ulteriormente la lotta al sovrappeso e all’obesità.

I membri dell’EDE partecipano anche a gruppi multisettoriali di parti interessate, composti da attori aziendali, senza fini di lucro, scientifici e governativi che insieme promuovono il controllo delle porzioni di alimenti e bevande. Basato su un approccio sull’evidenza, trasparente e informativa, l’obiettivo del gruppo è quello di promuovere la dimensione delle porzioni in modo che i consumatori possano scegliere e godere di porzioni alimentari bilanciate per sostenere un modo di vivere sano.

consumo responsabile di caffeina

Una lattina da 250ml di una normale bevanda energetica contiene circa 80 milligrammi di caffeina. Secondo le conclusioni dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, 75-80 milligrammi di caffeina in una singola porzione sono tutto ciò che è necessario per ottenere l’effetto funzionale fornito dalle bevande energetiche.

Di conseguenza, la porzione perfetta per qualsiasi alimento con caffeina ha circa 80 milligrammi di caffeina.