Etichettatura nutrizionale
Informazioni nutrizionali sulle bevande energetiche
L’etichettatura nutrizionale è la stessa in tutta l’Unione europea (regolamento sulle informazioni alimentari per i consumatori (UE) n. 1169/2011). Qualsiasi informazione relativa al valore energetico o ai nutrienti più rilevanti (proteine, carboidrati, grassi, sale, vitamine e minerali) appare sull’etichetta. Questo approccio di etichettatura armonizzato facilita la comparabilità tra dati nutrizionali di diverse bevande energetiche.
Inoltre, l’Unione Europea ha implementato nuove disposizioni riguardanti le bevande contenenti caffeina con un contenuto di caffeina superiore a 150 mg per litro. Secondo queste disposizioni, l’etichettatura delle bevande energetiche deve includere la dichiarazione consultiva “Alto contenuto di caffeina. Non raccomandato per bambini o donne in gravidanza o in allattamento“, seguito da un’indicazione quantitativa del contenuto totale di caffeina dei prodotti espresso in mg per 100 ml.
Queste dichiarazioni consultive servono ad aiutare i consumatori a fare scelte informate.
Calorie ed energy drink
Le norme relative alla dichiarazione nutrizionale sono le stesse all’interno dell’Unione Europea (regolamento relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (UE) n. 1169/2011). Una delle informazioni che devono essere incluse in etichetta è il valore energetico del prodotto. Il valore energetico deve essere espresso sia in kJ (kilojoule) che in kcal (kilocalorie). L’apporto calorico di un energy drink dipende dall’aggiunta di ingredienti calorici, come ad esempio il tipo di dolcificante. Gli energy drink sono per lo più addolciti con lo zucchero, ma sono disponibili diverse opzioni senza zucchero, che vengono addolcite con dolcificanti intensi come l’aspartame. Pertanto, i consumatori hanno a disposizione una varietà di energy drink con diversi apporti calorici.