Bevande energetiche e sport
Bevande energetiche ed esercizio fisico
Gli energy drink sono bevande funzionali con un effetto benefico per coloro che vogliono essere attivi, tuttavia non sono formulati per fornire reidratazione. Gli energy drink sono diversi dagli sport drink a causa della loro diversa composizione e funzione. Gli sport drink sono progettati specificamente per aiutare le persone a reidratarsi e contengono carboidrati ed elettroliti (come sodio, cloruro e potassio). Gli sport drink normalmente non contengono sostanze ergogeniche (che aumentano le prestazioni) come la caffeina. In generale, si raccomanda di bere molta acqua durante lo sport, specialmente durante l’esercizio fisico intenso. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA, 2015) ha concluso che fino a 200 mg di caffeina da tutte le fonti (comprese le bevande energetiche) “non sollevano problemi di sicurezza se consumati meno di due ore prima di un intenso esercizio fisico in normali condizioni ambientali”.
Gli bevande energetiche causano disidratazione?
No. Nessuno degli ingredienti contenuti negli energy drink causa disidratazione. Questo vale anche per la caffeina, che è contenuta nei classici energy drink nella stessa quantità di una normale tazzina di caffè. Ciò è stato confermato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l’organismo di valutazione dei rischi per la sicurezza alimentare nell’Unione Europea (2009).
Tuttavia, un’adeguata assunzione di liquidi è fondamentale per il corpo umano, specialmente durante lo sport e l’esercizio fisico intenso. Senza di essa, l’intensa attività fisica può portare a disidratazione.
Gli energy drink sono bevande funzionali e non sport drink progettati per la reidratazione. Infatti, sebbene siano bevande a base d’acqua, che forniscono quindi acqua al corpo, non sono stati formulati appositamente per reidratare.
In generale, si raccomanda di bere molta acqua durante lo sforzo fisico, specialmente se intenso.