Per chi sono le bevande energetiche?
Le bevande energetiche contengono circa la stessa quantità di caffeina di una tazzina di caffè filtrato preparato in casa. Le persone hanno diversi livelli di accettazione rispetto alla caffeina. Pertanto, il consumo giornaliero di caffeina dovrebbe corrispondere all’assunzione di caffè da parte di una persona. Le bevande energetiche dichiarano il loro contenuto di caffeina sull’etichetta, in modo che i consumatori possano fare scelte consapevoli.
È possibile consumare bevande energetiche durante la gravidanza o l’allattamento?
I medici solitamente consigliano alle donne in gravidanza di ridurre il consumo di caffeina. Molte autorità in tutto il mondo hanno esaminato gli effetti della caffeina. Gli scienziati di Health Canada hanno condotto un’ampia revisione della letteratura scientifica sulla caffeina (Nawrot et al., 2003). Sulla base di questa revisione, hanno concluso che la popolazione generale adulta in salute non è a rischio di potenziali effetti avversi derivanti dal consumo di caffeina se questo è limitato a 400 mg al giorno. Tuttavia, Health Canada raccomanda che le donne in gravidanza e durante l’allattamento limitino l’assunzione giornaliera di caffeina a 300 mg. Le regole per l’etichettatura delle bevande contenenti caffeina sono le stesse in tutta l’UE (regolamento (UE) relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori n. 1169/2011). Le bevande contenenti più di 150 mg/l devono indicare il contenuto di caffeina e riportare la dicitura “elevato tenore di caffeina. Non raccomandato per i bambini e durante la gravidanza e l’allattamento”, seguito dal tenore di caffeina tra parentesi espresso in mg per 100 ml in etichetta. Il contenuto di caffeina degli energy drink è pari a circa 32 mg per 100 ml e viene dichiarato in etichetta, in modo che i consumatori di tutta l’UE possano fare scelte informate.
Bambini e adolescenti
Gli energy drink contengono all’incirca la stessa quantità di caffeina di una tazzina di caffè. Molto prima dell’implementazione del Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alle informazioni sugli alimenti, (che prescrive la seguente dicitura «Elevato tenore di caffeina. Non raccomandato per i bambini e durante la gravidanza e l’allattamento»), i produttori di energy drink si erano già impegnati a non raccomandare i propri prodotti ai bambini (definiti come fascia d’età inferiore ai 12 anni da UNESDA). I produttori di energy drink si sono impegnati, attraverso il proprio Codice di Condotta, a rivolgere la loro comunicazione pubblicitaria nei confronti della popolazione adulta. Tuttavia, sia gli adulti che gli adolescenti possono consumare tranquillamente energy drink, come qualsiasi altro prodotto alimentare, come parte di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano/attivo.