Preoccupazioni per le bevande energetiche

Gli energy drink sono stati creati più di 25 anni fa. Sono disponibili in più di 165 paesi, inclusi tutti i paesi dell’Unione Europea, perché le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno concluso che gli ingredienti contenuti negli energy drink sono sicuri da consumare.

I principali ingredienti degli energy drink sono la caffeina, la taurina e le vitamine. Gli energy drink contengono circa la stessa quantità di caffeina di una tazzina di caffè. Nel febbraio 2009, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato il proprio parere scientifico sugli ingredienti degli energy drink ed ha concluso che non destano preoccupazioni. Il 27 maggio 2015, l’EFSA ha inoltre stabilito livelli di assunzione sicuri per la caffeina da tutte le fonti alimentari, comprese le bevande energetiche (parere scientifico sulla sicurezza della caffeina).

Gli energy drink sono classificati come prodotti alimentari normali e commercializzati di conseguenza.


Energy drink ed alcol

Le bevande energetiche sono bevande analcoliche. Nonostante il loro scopo principalmente funzionale, alcuni consumatori mescolano bevande energetiche non alcoliche con bevande alcoliche. Questo è accaduto per decenni, se non secoli, in cui le bevande alcoliche sono state mescolate con bevande a base di cola, acqua tonica, acqua gassata, ginger ale e tutti i tipi di succhi di frutta.

Non vi è alcun motivo scientifico per cui gli energy drink non possano venire miscelati con l’alcol, a patto che i consumatori tengano presente che il consumo eccessivo e irresponsabile di alcol può avere effetti negativi sul corpo umano e sul comportamento e che ciò è dovuto alla bevanda alcolica, non a quella analcolica miscelata, sia essa una cola, un succo d’arancia, un’acqua tonica o un energy drink.

Non vi sono indicazioni che le bevande energetiche abbiano effetti specifici (negativi o positivi) relativi al consumo di alcol. Ciò è stato confermato dal UK Governments Committee on Toxicity (2012), che ha concluso che “l’attuale equilibrio di prove non supporta un’interazione tossicologica o comportamentale dannosa tra caffeina e alcol”. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA, 2015) ha inoltre riscontrato che, sulla base delle prove scientifiche disponibili, non vi è alcunainterazione dannosa tra alcol e caffeina da qualsiasi fonte dietetica, comprese le bevande energetiche.

Al fine di svolgere un ruolo proattivo e responsabile nel dibattito su energy drink ed alcol, il Codice di Condotta EDE obbliga i suoi membri ad aderire ai seguenti impegni relativi alla vendita e alla commercializzazione degli energy drink:

  • Le etichette degli energy drink non promuovono la miscelazione con l’alcol.
  • I membri EDE non dichiarano che il consumo miscelato di alcol ed energy drink contrasta gli effetti dell’alcol.
  • I membri EDE non commercializzano bevande costituite da una miscela di energy drink ed alcol. Inoltre consideriamo fuorviante la denominazione di tali bevande alcoliche premiscelate come energy drink.

Ci sono effetti collaterali?

Gli energy drink sono prodotti alimentari e sono sicuri da consumare. Alcuni consumatori, a causa della loro predisposizione, possono essere suscettibili agli ingredienti contenuti negli energy drink, ad es. caffeina, zucchero o vitamine. Alcune persone sono sensibili alla caffeina e tendono ad avere mal di testavertiginiinsonnia o irrequietezza. Gli ingredienti degli energy drink sono elencati sulla lattina, contenuto di caffeina incluso, in modo che i consumatori possano fare scelte informate in base a ciò che considerano opportuno per se stessi.


Gli energy drink creano dipendenza?

No. Gli energy drink non creano dipendenza né contengono alcuna sostanza in grado di creare dipendenza. Gli ingredienti degli energy drink si trovano in diversi prodotti alimentari e alcuni ingredienti sono naturalmente presenti nel corpo umano. Questo vale anche per la taurina, che si trova nel pesce e nel corpo umano. è opinione diffusa che la caffeina, che è anche un ingrediente naturale di alimenti come caffè, tè o cioccolata, non crei dipendenza. Gli energy drink contengono circa la stessa quantità di caffeina di una tazzina di caffè.


È possibile consumare troppi energy drink?

Le normali bevande energetiche hanno un contenuto di caffeina di 32 mg per 100ml. Le bevande energetiche contengono circa la stessa quantità di caffeina di una tazzina di caffè filtrato fatto in casa.

In generale, il consumo di bevande energetiche dovrebbe essere conforme all’apporto di caffeina da parte di una persona. Molte autorità di tutto il mondo hanno esaminato gli effetti della caffeina. Gli scienziati di Health Canada hanno condotto un’ampia revisione della letteratura scientifica sulla caffeina (Nawrot et al., 2003). Sulla base di questa revisione, hanno concluso che la popolazione generale di adulti sani non è a rischio di potenziali effetti avversi da caffeina se limitano il loro consumo a 400 mg al giorno. Ciò è stato confermato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA, 2015).

Tuttavia, l’EFSA raccomanda alle donne in gravidanza e in allattamento di limitare l’assunzione di caffeina a 200 mg al giorno. Le norme per l’etichettatura delle bevande contenenti caffeina sono le stesse in tutta l’UE (Regolamento sugli alimenti per i consumatori (UE) n. 1169/2011). Le bevande contenenti più di 150 mg/l devono indicare il contenuto di caffeina e riportare la dichiarazione consultiva “Alto contenuto di caffeina. Non raccomandato per bambini o donne in gravidanza o durante l’allattamento”, seguito dal contenuto di caffeina tra parentesi espresso in mg per 100ml sull’etichetta.

Il sovradosaggio o il consumo eccessivo di cibi e bevande sono dannosi per la salute. Anche l’acqua, se consumata in eccesso, è dannosa. Gli esperti di nutrizione concordano sul fatto che è importante consumare cibi e bevande da molte fonti diverse e con moderazione. Naturalmente, questo vale anche per le bevande energetiche, che possono far parte di una dieta variata ed equilibrata, nonché di uno stile di vita sano. Pertanto, si consiglia di consumare bevande energetiche con moderazione.